Changemaker-Grants 2025

“ici. insieme qui.” sosterrà 23 Changemaker nei prossimi tre anni. Le associazioni potranno così rafforzare l’impegno volontario e la collaborazione paritaria all’interno della loro organizzazione.
Ecco i nuovi Changemaker!
La nostra ricerca di Changemaker si è svolta dal 27 gennaio al 21 marzo 2025. Sono state presentate oltre 100 richieste di Changemaker-Grants: un segnale indubbiamente forte! Dato il gran numero di associazioni meritevoli, per la giuria non è stato facile decidere.
“ici. insieme qui.” sosterrà queste 23 associazioni selezionate con un totale di 1,5 milioni di franchi. Le associazioni potranno così rafforzare l’impegno volontario e la collaborazione paritaria all’interno della loro organizzazione.
Associazione Areal Bach
Il sito denominato Areal Bach è un’area a uso temporaneo a San Gallo. A St. Fiden, un quartiere culturalmente variegato, vive un gran numero di giovani famiglie e persone anziane, molte delle quali con una storia di migrazione. L’associazione vuole incoraggiare i residenti a contribuire a dare un volto all’area, fornendo idee e partecipando attraverso attività di volontariato.
Associazione Cie Après ça je ne parle plus
L’associazione Cie Après ça je ne parle plus di Friburgo aiuta le persone migranti a inserirsi meglio nella società. L’associazione propone progetti teatrali in cui ognuno può raccontare la propria storia. In questo modo si promuove la diversità culturale, la partecipazione sociale e l’autonomia dei partecipanti.
Associazione ExpoTranskultur
L’associazione ExpoTranskultur promuove lo scambio interculturale a Zurigo attraverso l’arte e il dialogo. Il suo impegno è volto a instaurare una convivenza empatica e creativa. Persone con esperienze culturali diverse collaborano su un piano paritario per sviluppare progetti caratterizzati da rispetto e apertura.
Associazione FAIR!
L’associazione FAIR! di Bienne promuove una convivenza che rispetta i diritti umani e i confini ecologici e consente a tutti di dare un contributo alla società. L’associazione promuove l’educazione, l’incontro e l’impegno attraverso vari progetti e si impegna a favore di una società aperta, variegata e solidale.
Associazione FLAG21
L’associazione FLAG 21 contribuisce a migliorare la salute fisica e mentale delle persone con background migratorio offrendo loro programmi sportivi come yoga, corsa, camminata e ginnastica per bambini. Al tempo stesso l’organizzazione promuove lo sviluppo di reti sociali e mette in luce le competenze individuali. Chiunque lo desideri può svolgere attività di volontariato e assumersi responsabilità.
Associazione harmonie culturelle
L’associazione harmonie culturelle sostiene le persone rifugiate e migranti in Svizzera organizzando attività linguistiche, formative e culturali allo scopo di abbattere le barriere, promuovere il dialogo e creare una società aperta a tutti.
Associazione Kariim
Con il caffè Kariim l’associazione Kariim ha creato un luogo d’incontro aperto per le persone rifugiate e la popolazione locale nell’Emmental. Qui le persone si sostengono a vicenda per affrontare i problemi quotidiani. Al tempo stesso l’associazione promuove la rete attraverso programmi come campi estivi, sport ed eventi. Chi lo desidera può dare un contributo al caffè Kariim e ricevere apprezzamento.
Associazione Sentitreff
L’associazione Sentitreff di Lucerna rafforza la partecipazione attiva di tutte le persone alla vita sociale, indipendentemente dalla loro origine o estrazione sociale. Promuove talenti, ambizioni e interessi e crea spazi per una convivenza aperta e tollerante nel quartiere.
Associazione Social Cuisine
Social cuisine unisce inclusione sociale, sostenibilità ed educazione. L’associazione crea spazi d’incontro a Zurigo dove le persone possono cucinare insieme, imparare e scambiare idee. L’organizzazione combatte anche le disuguaglianze sociali e lo spreco alimentare e ispira le persone ad agire in modo responsabile.
Associazione tiRumpel
tiRumpel ha sede a San Gallo e progetta luoghi d’incontro sicuri per e con i bambini. Qui è possibile risolvere i conflitti in modo equo e non aggressivo, dare libero sfogo alla creatività e al gioco, presentare e realizzare idee. Il luogo d’incontro per bambini è uno spazio aperto ed equo che permette di superare le differenze linguistiche e culturali.
Choreo-Persona
Attraverso il progetto Kune, Choreo-Persona sta migliorando le opportunità di integrazione linguistica, sociale e professionale delle persone con una storia di migrazione. Le persone vengono sostenute nel loro sviluppo personale, possono accedere alla vita culturale e sociale e sono incoraggiate a contribuire alla formazione della comunità.
Die bunte Spunte
Die bunte Spunte a Stans (NW) è un luogo d’incontro, un centro comunitario che offre posti di apprendistato e dà una mano alle persone che desiderano impegnarsi. Molte di loro hanno un passato di rifugiati o di migrazione. Ogni tre mesi ha luogo la “Mitmachkafi Planungsabend”, ossia un caffè serale in cui le persone si incontrano per raccogliere idee e sviluppare progetti insieme.
Freiwerk
L’associazione Freiwerk di Basilea offre un luogo in cui svolgere attività creative senza ansia da prestazione. Chiunque lo desideri può creare qualcosa in autonomia, organizzare eventi propri e acquisire nuove competenze, il tutto in un ambiente aperto e stimolante che rafforza e promuove la partecipazione e la collaborazione.
FRW Interkultureller Dialog Zug
L’associazione FRW Interkultureller Dialog Zug si impegna per la pace, il rispetto e la comprensione reciproca. I volontari contribuiscono alla promozione linguistica, all’organizzazione di incontri e all’inserimento professionale. Rifugiati, nuovi arrivati e abitanti del posto lavorano insieme su un piano di parità.
GanzDa – associazione per l’integrazione olistica
L’associazione GanzDa promuove l’integrazione attraverso metodi olistici come la DanzaMovimentoTerapia, che aiuta a utilizzare meglio le proprie conoscenze nella vita quotidiana. Il progetto “Gesprächsrunden und Tanz” (dialogo e danza) in Argovia si basa su sette anni di esperienze positive con il progetto “Bewegte Femmes-Tische” (biodanza femminile).
Glocal Roots
L’associazione Glocal Roots si impegna ad aiutare le persone con alle spalle un’esperienza di rifugiati. Promuove la loro partecipazione sociale attraverso progetti che favoriscono lo scambio, l’apprendimento e l’incontro su un livello paritario. Glocal Roots è attiva in Grecia, Turchia e Svizzera ed è sostenuta dall’impegno di oltre 150 volontari.
HAKILI
L’associazione HAKILI crea uno spazio inclusivo in cui tutte le persone vengono valorizzate, indipendentemente dall’origine o dal genere. Attraverso workshop, eventi e campagne, HAKILI sensibilizza l’opinione sul tema della discriminazione nella società. Al tempo stesso l’associazione promuove l’autodeterminazione fornendo alle persone coinvolte gli strumenti necessari per partecipare attivamente e contribuire al cambiamento.
KARIBU – Incontro interculturale tra donne
Il centro femminile KARIBU di Zollikofen (BE) promuove l’incontro e lo scambio tra donne di diversi Paesi e culture in uno spazio protetto. Praticando varie attività imparano a integrarsi meglio nella vita quotidiana.
Métis'Arte
Da 20 anni Métis’Arte crea a Losanna spazi d’incontro tra persone di generazioni e culture diverse. L’associazione promuove la diversità culturale, la partecipazione sociale e l’impegno volontario per una società aperta e unita.
mosaïk
L’associazione mosaïk di Bienne mette in contatto persone con storie di vita diverse. Insieme organizzano laboratori contro la discriminazione. mosaïk promuove l’apprendimento ludico, il coraggio civile e cerca soluzioni per una convivenza armoniosa in cui ogni individuo conta.
SAJV – Organizzazione svizzera delle associazioni giovanili
La SAJV promuove la partecipazione politica dei giovani, indipendentemente dalla loro origine e formazione. Con la “sessione giovanile” punta a coinvolgere maggiormente i giovani con background migratorio, ad abbattere le barriere e a promuovere il volontariato. I giovani partecipano attivamente all’organizzazione della sessione giovanile.
TRAMES
TRAMES Testimonianze e incontri di adolescenti in Svizzera provenienti da tutto il mondo dà voce ai giovani che si sono appena trasferiti a Prilly. Le loro esperienze vengono pubblicate in un sito web e permettono di comprendere meglio la diversità linguistica e culturale. Le attività locali riuniscono persone giovani di diversa provenienza, compresi le giovani e i giovani svizzeri, e le incoraggiano a conoscersi.
Urumuri
Urumuri sostiene l’integrazione dei nuovi arrivati e promuove il dialogo con la popolazione locale di Friburgo. L’associazione crea spazi d’incontro, rafforza l’impegno nel volontariato e promuove una maggiore partecipazione e coesione sociali.
Non ce l'avete fatta questa volta?
Potete ancora richiedere un Mini-Grant fino al 31 dicembre 2025.