Intestazione

Changemaker-Grants

MGB_ICI_Changemaker_2880x1260px_Phase_2_IT

Abbiamo trovato 23 Changemaker. Saranno sostenuti da “ici. insieme qui.” con fondi di sostegno e assistenza professionale fino al 2027.

Le informazioni principali in sintesi

  • Il bando per i Changemaker-Grants si è svolto dal 27 gennaio al 21 marzo 2025.
  • A maggio 2025 la giuria ha selezionato 10-15 associazioni e organizzazioni che riceveranno fondi di sostegno e assistenza professionale da “ici. insieme qui.” fino alla fine del 2027.
  • I contributi di sostegno verranno erogati nell’arco di tre anni.
  • Nel processo di selezione si è tenuto conto di un'ampia copertura dei temi dell'integrazione e della diversità regionale.

Cosa affronteranno i changemaker di "ici. insieme qui."?

Video-changemakers-standbild

Kathrin Rieser, Verein tiRumpel, St.Gallen

Riproduci video

Kathrin Rieser, Verein tiRumpel, St.Gallen

Cosa sono i Changemaker-Grants?

Con i Changemaker-Grants, “ici. insieme qui.” sostiene idee e misure creative che vengono sviluppate e attuate insieme ai gruppi target. 

Riconoscere e rafforzare l’impegno volontario

  • Fornire un migliore sostegno ai volontari e riconoscere i loro risultati
  • Definire chi coordina il volontariato e ne è responsabile
  • Rafforzare le competenze dei volontari

Promuovere la collaborazione su base paritaria

  • Analizzare criticamente strutture e processi
  • Rendere le informazioni accessibili a tutti
  • Promuovere la diversità nei gruppi decisionali e rendere possibile una maggiore codecisione

Requisiti da soddisfare

1. Criteri formali

La vostra organizzazione 

  • con la sua offerta contribuisce in modo significativo all’integrazione e/o alla diversità culturale e/o linguistica in Svizzera;
  • ha una forma giuridica di pubblica utilità (per es. associazione, fondazione, cooperativa). Sono escluse le persone singole e le organizzazioni a scopo di lucro;
  • ha sede in Svizzera e le sue attività sono rivolte alla popolazione residente in Svizzera;  
  • può dimostrare di essere attiva da almeno due anni; 
  • suddivide le responsabilità tra comitato direttivo e mansioni operative.

Finanziamento e budget

  • L’importo richiesto è compreso tra 60'000 e 150'000 franchi ed è ripartito su tre anni.
  • Il budget è realistico e mostra chiaramente come verranno utilizzati i fondi nel corso dei tre anni.
  • La vostra organizzazione gode di ampie basi finanziarie e nella richiesta di sostegno sono citate altre fonti di finanziamento o prestazioni dei partner.

2. Criteri relativi ai contenuti

La vostra organizzazione offre un valore aggiunto nei seguenti settori:

  • “Insieme qui nella vita quotidiana”: associazioni, incontri, gruppi, attività a due e reti che fanno incontrare persone di provenienza e culture diverse, rafforzando in tal modo la coesione.
  • “Insieme qui per crescere in un ambiente multilingue”: offerte per aiutare i bambini fino a 6 anni e le loro famiglie a usare la loro lingua madre anche al di fuori dell’ambiente domestico, favorendo in tal modo una società multiculturale.

Ai fini della valutazione, “ici. insieme qui.” considera importanti i seguenti criteri:

  • Orientamento agli obiettivi: le organizzazioni mostrano chiaramente quali idee e misure specifiche mettono in pratica per raggiungere gli obiettivi di sviluppo.
  • Ambizione e attenzione: le idee sono pianificate in modo ambizioso e ponderate attentamente.
  • Fattibilità: le misure sono realistiche e possono essere attuate nei tempi previsti.
  • Partecipazione: i membri dell’organizzazione sono coinvolti attivamente nella pianificazione e nell’attuazione.

Chi non può partecipare?

  • Persone singole o organizzazioni che perseguono scopi di lucro
  • Organizzazioni statali non coinvolte in collaborazioni di pubblica utilità
  • Scuole pubbliche e private
  • Organizzazioni e progetti con sede all’estero

Cosa non sosteniamo

  • Contributi per i costi di locazione o per i costi correnti dei materiali
  • Attività di progetto in corso che non sono state sviluppate nell’ambito dei Changemaker-Grants. I progetti di questo tipo possono essere presentati qui
  • Progetti che prevedono misure di pura comunicazione (senza un chiaro riferimento all’oggetto del sostegno)
  • Ricerca, prestazioni mediche, congressi o attività scolastiche (per es. campi scolastici)
  • Progetti che perseguono obiettivi ideologici, antidemocratici o non etici
  • Progetti privi di rilevanza sociale che perseguono solo obiettivi interni all’organizzazione

Tutti gli altri criteri e le relative informazioni sono disponibili nel foglio informativo.

0094-NAZ_3402

Foto dell’evento della community 2024: Nicolas Zonvi

Come vi assiste “ici. insieme qui.”? 

“ici. insieme qui.” sostiene i responsabili della vostra associazione o organizzazione nell’implementazione di nuovi modelli e idee per raggiungere i due obiettivi di sviluppo nell’arco dei tre anni. 
 
Il programma di accompagnamento comprende:

  • Evento di kick-off del 22 maggio 2025, con partecipazione obbligatoria: sarà l’occasione per conoscere altre organizzazioni e incontrarsi per scambiare idee. 
  • Se necessario, potete partecipare a workshop, usufruire della consulenza di mentori o coach esperti e utilizzare piattaforme di scambio digitali. 
  • Offriamo anche incontri di scambio in cui potete condividere le vostre esperienze, conoscere altre organizzazioni e trarre spunti per un ulteriore sviluppo.
  • La direzione del programma “ici. insieme qui.” vi farà visita una volta all’anno.

Domande frequenti

I membri della giuria hanno competenze ed esperienze nei settori dell’integrazione, della migrazione, della partecipazione, della lotta alla discriminazione e del volontariato. Ci assicuriamo che nella giuria siano rappresentati diversi punti di vista.

In una prima fase il team di “ici. insieme qui.” verifica che i criteri siano soddisfatti. Successivamente la giuria, composta da rappresentanti di tutte le regioni linguistiche, esamina tutte le richieste che soddisfano i criteri, per poi selezionare le 10-15 organizzazioni che verranno sostenute da “ici. insieme qui.”.  

Verrete informati a maggio 2025 tramite il portale per le richieste di Impegno Migros
 

Sì, è consentito presentare più domande nello stesso anno, sia per “ici. insieme qui.” sia per i contributi di sostegno del Percento culturale Migros. Tuttavia, per ogni organizzazione è possibile prendere in considerazione un massimo di due contributi di sostegno all’anno per due progetti diversi.  

È possibile presentare domanda per i Mini-Grants di “ici. insieme qui.” indipendentemente dai Changemaker-Grants.

Con i Changemaker-Grants sosteniamo lo sviluppo della vostra organizzazione. Potete costantemente presentare richieste per i vostri progetti tramite i Contributi di sostegno settore Affari sociali.

Per un sostegno semplice e senza complicazioni, potete anche richiedere i Mini-Grants.

Non sussiste alcuna garanzia di sovvenzione. La giuria selezionerà da 10 a 15 organizzazioni. Per noi è importante che siano rappresentate diverse regioni nazionali e linguistiche e che si promuovano nuove idee diverse tra loro. 

Con i Changemaker-Grants assegniamo contributi più elevati distribuiti su un arco di tre anni. Per noi è importante dialogare regolarmente con voi, imparare dalle vostre esperienze e sostenervi nel miglior modo possibile. Con l’evento di kick-off rafforziamo la nostra community. Offriamo anche incontri di scambio in cui potete condividere le vostre esperienze, conoscere altre organizzazioni e trarre spunti per un ulteriore sviluppo.

Seraina Müller 1878x1252

Altre domande?

Avete domande o vi serve aiuto per compilare il formulario? Scrivete a info@ici-gemeinsam-hier.ch oppure prenotate una consulenza con Seraina Müller.