Intestazione

Evento della community: venerdì 14 novembre 2025 a Zurigo

0002-NAZ_2911 2880x1260

Venerdì 14 novembre 2025 i rappresentanti dei progetti finanziati da "ici. insieme qui." si incontreranno per un evento della community presso la Papiersaal di Zurigo. Registratevi ora!

Bild_ASPF_Lichtsysteme1 2880x1260

Papiersaal Zurigo

Programma dell'evento

Dalle ore 9.30: arrivo nella Papiersaal (Sihlcity), check-in e caffè

Nella Papiersaal (vecchia fabbrica di carta Sihl a Sihlcity) a Zurigo. La Papiersaal è facilmente raggiungibile con la S4 o con i tram 13, 17 e 5 dalla stazione centrale di Zurigo (Google Maps). La fermata più vicina è Saalsporthalle.

Kerstin-Klauser

Kerstin Klauser, responsabile Società, Direzione Società e Cultura, Federazione delle cooperative Migros

10.30-10.50: inizio dell'evento della community 

Kerstin Klauser vi dà il benvenuto all'evento della community 2025. È responsabile Società presso la Direzione Società e Cultura della Federazione delle cooperative Migros.

L'evento della community 2025 ruota attorno al tema «L'impegno unisce: insieme per l'integrazione sociale.».

Mandy Abou Shoak

Mandy Abou Shoak, Mandy Abou Shoak, Consigliere cantonale di Zurigo

10.50-11.30: Discorso programmatico di Mandy Abou Shoak, Consigliere cantonale di Zurigo

Mandy Abou Shoak è dal 2023 consigliera cantonale del PS nel Cantone di Zurigo. 

ici_award_IT

11.30-12.45: Scambio nell' «arcipelago ici»

12.45-14.00: Pranzo in comune

14.00-15.15: Cerimonia di premiazione (prima parte)

 

15.15-15.30: Esibizione musicale di Iman Jah

 

15.30-16.30: Cerimonia di premiazione (seconda parte)

16.30-16.45: Chiusura

Dalle 16.45: Apéro

Cachita

Moderazione: Gabriela «Cachita» Mennel

Cachita (25) lancia un messaggio chiaro con i suoi testi intelligenti e arguti. L'artista svizzera con radici cubane combina nelle sue canzoni influenze latine, RnB e rap, conferendo alla sua musica un mix inconfondibile di passione e profondità. I suoi testi bilingui – in svizzero tedesco e spagnolo – trattano temi quali l'empowerment femminile, l'accettazione di sé e le sue origini cubane, creando un ponte tra la diversità culturale e le esperienze personali.
 

Inserite la data nel vostro calendario

Nota: cliccando su questo link, verrà scaricata la voce del calendario (.ics).

Info

Chi può partecipare?

Sono invitati due rappresentanti di ciascun progetto finanziato:

  • Ciclo di finanziamento I e II
  • Borse di studio Changemaker
  • Mini-Grants

Dove si svolgerà l'evento della community 2025?

Nella Papiersaal (vecchia fabbrica di carta Sihl a Sihlcity) a Zurigo. La Papiersaal è facilmente raggiungibile con la S4 o con i tram 13, 17 e 5 dalla stazione centrale di Zurigo (Google Maps). La fermata più vicina è Saalsporthalle.

Quanto costa l'evento?

L'evento, compreso il catering, è gratuito. Le spese di viaggio per i trasporti pubblici (2a classe) saranno rimborsate. Non possiamo rimborsare i chilometri percorsi in auto.

In quale lingua si svolgerà l'evento?

La lingua utilizzata da molti relatori sarà il tedesco. Sarà tuttavia disponibile un servizio di traduzione simultanea in francese e italiano.

Urumuri

Foto: Urumuri

Organizzazioni che contribuiscono all'evento della community 2025

Urumuri / Iman Jah

Urumuri sostiene l'integrazione dei nuovi arrivati e promuove lo scambio con la popolazione locale a Friburgo. L'associazione celebra la diversità e unisce le persone attraverso la musica. Iman Jah è un cantante reggae noto per i suoi testi che trasmettono messaggi di pace, tolleranza e amore per il prossimo.

Ha pubblicato diversi album le cui canzoni trattano temi come l'amore, la pace e la giustizia sociale. È apprezzato per la sua voce potente ed espressiva e per il suo stile musicale, che combina il roots rock reggae con le melodie delle sue origini ruandesi. L'associazione Urumuri e Iman Jah arricchiscono l'evento della community 2025 con un accompagnamento musicale.

Foto 3 Crescenda Basel

Foto: Crescenda

Crescenda

Crescenda è il centro pionieristico di Basilea per la creazione di imprese e start-up da parte di donne con esperienza migratoria. Da 21 anni Crescenda accompagna le donne verso un'indipendenza professionale e sociale sostenibile con modelli imprenditoriali sociali innovativi e corsi di formazione professionale.

Parte delle attività di Crescenda riguarda il settore della ristorazione: per questo contribuiscono all'esperienza culinaria dell'evento della community 2025.
 

Frauen am Nähtisch

Foto: Social Fabric

Social Fabric

Social Fabric è un atelier indipendente che unisce produzione locale e integrazione sociale. A Zurigo, l'associazione gestisce una produzione tessile e riunisce una comunità di appassionati di tessuti. Nell'ambito delle sue attività, Social Fabric organizza corsi di cucito gratuiti per persone con esperienze di fuga. I corsi di cucito settimanali sono tenuti da volontari con e senza un passato migratorio.

Attraverso l'hobby creativo comune si crea una comunità che si sostiene a vicenda, anche al di là del cucito. Social Fabric contribuirà con la sua creatività anche all'evento della community 2025: siamo curiosi di vedere cosa porterà.
 

JulJul-neu

Foto: JulJul

JulJul

Con il progetto «Craft zur Integration» (Artigianato per l'integrazione), l'associazione JulJul coniuga la sostenibilità con il potere delle donne. Nel progetto, le migranti lavorano nella professione che hanno imparato come sarte. Svolgono un'attività regolare, approfondiscono la lingua tedesca e creano una rete di contatti.

JulJul lavora con tessuti usati e inutilizzati. Attraverso il riciclaggio e la produzione locale, contribuiscono al consumo sostenibile. Per l'evento della community 2025 stanno preparando piccole sorprese.

Contatti

Seraina Müller
Collaboratrice del progetto “ici. insieme qui”.
Swiss Academy for Development
info@ici-gemeinsam-hier.ch
Telefono +41 32 344 30 52