Check-list dei criteri di sostegno
Volete candidarvi per il programma di promozione “ici. insieme qui.” presentando un progetto? Questa check-list vi aiuterà a verificare se la vostra iniziativa soddisfa i criteri richiesti per il sostegno.
Obiettivi
- Il progetto promuove almeno una delle tre aree tematiche “Incontri e comunicazione interculturali al quotidiano”, “Sviluppo plurilinguistico dei bambini prima dell’inizio dell’asilo” e “Prospettive professionali agli adulti in età lavorativa”.
- Il progetto si impegna a favore di una convivenza solidale e paritaria e rende possi-bile la partecipazione sociale.
- Il progetto ha una linea di condotta basata sui principi di valorizzazione e parità.
Orientamento
- Il progetto viene attuato da gruppi interculturali.
- Il progetto adotta un approccio partecipativo, permettendo così la partecipazione attiva dei gruppi target.
- Il progetto è aperto a persone di provenienze diverse e si rivolge a coloro che frui-scono limitatamente di altre offerte.
- Il progetto trova applicazione a livello locale (nel quartiere o comune), regionale, sovraregionale (oltre i confini cantonali) o nazionale.
- Il progetto è aconfessionale, non schierato politicamente e le attività sono accessibili a tutti.
- Il progetto può lanciare nuove iniziative e fungere da esempio.
Pubblica utilità
- Il progetto persegue uno scopo sociale e di interesse generale.
Percentuale di lavoro volontario
- Gran parte delle persone impegnate nel progetto lavora su base volontaria.
- Il lavoro di volontariato svolto nel progetto integra il lavoro retribuito senza porvisi in concorrenza.
Finanziamento
- In caso di richiesta di un sostegno di importo elevato: il progetto prevede il cofinan-ziamento da parte da altri finanziatori e lo specifica nella sua domanda.
Forma giuridica
- A seguito di una decisione positiva da parte della giuria, i progetti privi di forma giuri-dica (p. es. associazione, cooperativa o fondazione) sono invitati a verificare se sia opportuno assumere una forma giuridica per ragioni di sostenibilità del progetto, va-lutando anche se questa sia attuabile con un’assistenza tecnica.
- In caso di richiesta di un sostegno di importo elevato: il progetto deve avere già una forma giuridica consolidata.
Distinzione dal sostegno statale
- Sono escluse le richieste di strutture ordinarie il cui finanziamento rientra nella sfera di competenza degli enti statali, come scuole, formazione professionale ecc.
Relazioni pubbliche ed evento iniziale
- I rappresentanti del progetto partecipano all’evento iniziale sabato 4 giugno 2022.
- Il progetto sostiene attivamente le relazioni pubbliche di “ici. insieme qui.”.
Nota: il soddisfacimento dei criteri formali di cui sopra non dà diritto a un contributo di sostegno. Il sostegno verrà assegnato solo in base alla valutazione della giuria di esperti.
Avete un progetto o un’iniziativa e siete alla ricerca di un sostegno finanziario e tecnico?