Introduzione alle prospettive professionali per adulti in età lavorativa
Sfruttando una buona rete di contatti, le persone di contatto offrono ad adulti in età lavorativa spunti e orientamento sul mondo lavorativo.

In aggiunta alla promozione specifica dell’integrazione, l’introduzione alle prospettive professionali non si concentra espressamente sull’integrazione professionale. Invece, “ici. insieme qui.” sostiene iniziative che offrono alle persone arrivate in Svizzera da adulte un’idea generale del mondo del lavoro e un orientamento professionale.
Spesso le persone che sono arrivate in Svizzera da adulte hanno poca dimestichezza con la lingua locale e dispongono raramente di reti che possano offrire loro orientamento sul mondo del lavoro.
“ici. insieme qui.” promuove iniziative attraverso le quali volontari danno consigli sulle opportunità di lavoro, sulle formazioni di base e continua necessari, sulle competenze trasversali e su altri fattori che assumono rilievo nell’ambito lavorativo.

Akif ha fatto ritorno in Svizzera
Glarona è la cittadina dove Akif (29 anni) è nato e ha frequentato due anni di asilo. All'età di sette anni si è trasferito in Turchia, dove ha vissuto per 21 anni. Da ultimo ha lavorato come impiegato di commercio e informatico in una scuola privata. Akif è tornato a Glarona nel settembre del 2020 per imparare il tedesco e costruirsi una nuova vita professionale e privata. Al FRAMI, i suoi coetanei gli forniscono preziosi consigli sulla quotidianità lavorativa.

Yrgalem: in cammino verso il mestiere dei sui sogni
Yrgalem è una giovane madre originaria dell’Eritrea ed è emigrata in Svizzera cinque anni fa. Al FRAMI ha conosciuto Susanne e può contare su questa donna svizzera per qualsiasi questione della vita quotidiana: Susanne l’aiuta a imparare il tedesco, controlla le sue domande di lavoro e l’accompagna nel percorso verso il mestiere dei suoi sogni. Insieme, le due donne portano spesso a spasso il cane di un’anziana.

Susanne è la compagna di tandem di Yrgalem
Come parte del programma di tandem linguistico, la glaronese Susanne si incontra due o tre volte alla settimana con Yrgalem per parlare di lavoro, stili di vita, prospettive e del quotidiano. Susanne ha già imparato molte cose sul paese di origine di Yrgalem, sulla sua lingua (il tigrino) e sulla sua storia personale.