Intestazione

Incontri e comunicazione interculturali nel quotidiano

Le persone si incontrano nella vita quotidiana, si interessano le une delle altre, discutono e riconoscono i propri punti di forza e potenziali e quelli degli altri.

ici-Austausch-1

La coesione sociale viene rafforzata quando le persone si incontrano interagendo su un piano paritario. Le iniziative locali facilmente accessibili che consentono tali incontri abbattono i pregiudizi, schiudono orizzonti e incoraggiano la partecipazione.

I nuovi arrivati in Svizzera e le persone che ci vivono da tempo possono praticare le lingue locali, stringere rapporti e provare un senso di appartenenza. Al contempo hanno accesso a informazioni e reti. In questo modo tutti i partecipanti possono contribuire con le proprie capacità e riconoscere i propri punti di forza.

Queste esperienze positive possono far sì che i partecipanti si impegnino socialmente anche al di fuori del luogo d’incontro. 

ici-Rita

Rita allarga i suoi orizzonti

Ogni tanto, Rita, una pensionata di Glarona, partecipa al progetto FRAMI per conoscere nuove persone e fare una chiacchierata spontanea. Spesso porta qualcosa che può ancora servire a qualcun altro ed è felice quando donandogliela può regalarle una piccola gioia. Del FRAMI apprezza questa vivace atmosfera e la sensazione di far parte di una comunità.

Sallah-1

Salah si costruisce una nuova vita

Salah (a destra) lavorava in Siria come contabile e logista. Gestiva un magazzino per un’impresa internazionale a Damasco, ma è dovuto fuggire in Svizzera. Ora si sta costruendo una nuova vita nel tranquillo Canton Glarona. È riuscito ad allacciare molti nuovi contatti interagendo regolarmente con la popolazione locale. Salah apprezza questo scambio tra pari. Gli piace particolarmente incoraggiare i giovani.